LA STORIA DELL’ AUTOMOBILE

LA STORIA DELL’ AUTOMOBILE

LA STORIA DELL’ AUTOMOBILE

”INNOCENTI IL GENIO ITALIANO”

I 50 ANNI DI VITA DELLA LANCIA STRATOS

I 50 ANNI DELLA ”REGINA DELLE CORSE”

50 ANNI DI STRATOS

“Innocenti il Genio Italiano”

Sono tanti anni che non si sente più parlare della Innocenti. E quando se ne parla lo si fa, purtroppo, al passato, visto che dal 1997 è uno dei marchi cosiddetti “in sonno” di quella che oggi è la galassia Stellantis. C’è un libro, in uscita a metà marzo, che per la prima volta racconta in modo sistematico tutta la storia dell’azienda: “Innocenti Il Genio Italiano”, scritto da Marco Visani e pubblicato da Giorgio Nada Editore. Il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic (via Val del Caffaro 19, Brescia) lo presenterà sabato 15 aprile alle 15 nel corso di un incontro con l’autore. Un recupero della nostra memoria industriale che si inserisce idealmente tra gli appuntamenti di Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023.
Rimasta nella mente del pubblico italiano prevalentemente per due prodotti iconici quali la Mini e la Lambretta, nei suoi quasi ottant’anni di vita la Innocenti è stata in realtà — più che un’azienda — una fucina di idee imprenditoriali che hanno spaziato dalle forniture per l’edilizia alla siderurgia, dagli impianti di irrigazione ai juke-box. Fondata a Roma negli anni ’20 e diventata uno dei simboli della Milano industriale del dopoguerra, ha incarnato l’essenza del genio e della creatività italiani interpretando i due bisogni essenziali di un Paese: il diritto alla casa e la richiesta di mobilità individuale. Trattandosi di un evento a numero chiuso, è necessario registrarsi preventivamente all’e-mail divisioneclassic@franzoniauto.it .

Carlo Carugati
Direttore Artistico
Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic
www.franzoniauto.it/divisione-classic

alla Storia dell’automobile: Evoluzione tecnica, invenzioni, curiosità…

Il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di Brescia, dopo il successo del primo evento di gennaio, propone in marzo un nuovo incontro, nell’anno di Brescia-Bergamo Capitale della Cultura 2023, dove Il Centro, intende portare avanti la cultura per l’automobilismo storico nei suoi vari aspetti. Il secondo evento al quale i soci e nuovi soci sono invitati, è programmato per il 4 marzo alle ore 15.00, nella sede, in Via Val Del Caffaro 19 25132 Brescia, per un pomeriggio dedicato alla Storia dell’automobile: Evoluzione tecnica, invenzioni, curiosità, guida sportiva. Relatore di questo incontro sarà il Gentleman Driver, Avvocato Flaminio Valseriati, appassionato e collezionista, tre volte vincitore della rievocazione della Mille Miglia Storica. È fondamentale rammentare, che gli eventi organizzati dal Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic, inaugurato nel 2019 da Giorgetto Giugiaro, sono gratuiti, come gratuita è l’iscrizione e rinnovo dei soci. Chi pertanto è interessato a diventare socio ed a partecipare a questo interessante evento, può inviare una mail alla segreteria: divisioneclassic@franzoniauto.it. L’evento è a numero chiuso, e verrà data conferma dell’avvenuta riservazione.
Per ulteriori informazioni è possibile anche contattare il numero 338.88.90.387

Carlo Carugati
Direttore Artistico
Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic
www.franzoniauto.com/divisioneclassic